A Christmas Carol

Nascere: significa uscir fuori da qualcosa – un grembo, una protezione. Significa esporsi, venire al mondo. La celebre novella di Dickens, mirabilmente ora sul grande schermo anche in 3D, ci mostra invece un uomo che non crede nel natale, che non crede, cioè, nella forza della nascita. Chiuso in se stesso, l’anziano avaro protagonista ha messo tra parentesi le persone che lo circondano, in una indifferenza che lo rende l’uomo più crudele, più insensibile. A fargli cambiare stile di vita sarà proprio il tempo, quel tempo che aveva messo da parte, e con esso la memoria, l’immaginazione, il sentimento. Il tempo verrà a bussare alla sua porta in veste di fantasmi (del passato, del presente e del futuro). Non avrebbe potuto fare altrimenti: tempo e fantasma, tempo e immaginazione, sono inscindibili. Nascere è accettare il tempo, darsi del tempo, dare tempo: questa mi sembra la morale più forte della storia. Il vecchio avaro non è chiuso sul suo presente (cosa che si dice spesso riguardo al nostro modo di essere contemporaneo), perchè il presente è molto più ricco dell’individuo, popolato dagli altri che ridono, soffrono, vivono. Passato e futuro forgiano i nostri sentimenti, che hanno sempre bisogno di tempo. L’indifferente, l’avaro (perchè non dà tempo, non si dà tempo) ha preso congedo dal mondo, perchè ha preso congedo dal tempo. Per questo motivo odia il natale (un punto forte della storia è la quasi totale assenza di qualsiasi motivo religioso, poichè  il senso autentico del natale è ben al di là di qualsiasi religione). Una storia che fa riflettere, dunque, anche e soprattutto, sul “nostro tempo”: perché il tempo lo perdiamo, piuttosto che donarlo. Un film perfetto per questi giorni.

~ di ariemma su dicembre 23, 2009.

6 Risposte to “A Christmas Carol”

  1. tanti auguri di buon natale

  2. Buon Natale, tom!
    e tanti giorni sereni a venire…
    🙂
    C.

  3. p.s., sono io, carla 🙂

  4. @ Carla e Raffaella: Grazie! Tanti auguri a voi!

  5. Un classico natalizio! Bello molto.

    E’ un piacere fare la tua conoscenza.

    Cari saluti

    Giovanna

  6. Anche per me è un piacere. A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: