Un esperimento di fantastoria
Ieri, a scuola, una giornata ancora più bella delle altre: il giorno della fantastoria. Soggetto: la Rivoluzione Americana. Ho sempre pensato che la scuola non piaccia ai ragazzi soprattutto perchè ciò che studiano li ha già sempre esclusi. Così, piuttosto che raccontare loro una storia “lineare” fatta di buoni e cattivi, di progresso e di vittorie, ho deciso di farla “interpretare” dai ragazzi, di rigiocare con i miei alunni la partita.
Ho diviso la classe in tre gruppi: indiani, parlamentari inglesi, coloni ribelli. Ogni gruppo doveva sostenere contro l’altro le proprie ragioni, e doveva innanzitutto conoscere le ragioni dell’altro. Un esperimento interessante per “vedere” la storia. I loro discorsi dovevano essere efficaci, come pure fondati su una buona conoscenza degli eventi e delle dinamiche politiche e sociali. I ragazzi riescono a esprimere una conoscenza storica che non era mai potuta emergere secondo le tradizionali metodologie.
Alcuni ragazzi rivelano, oltre a una buona preparazione, un vero e proprio talento interpretativo che mi lascia di stucco. Hanno improvvisato pure costumi ed elementi scenografici. Tutti ci divertiamo, come se imparare fosse ridivenuto un piacere. Guardate quanto sono belli!
Riesci sempre a trovare l’idea giusta!!
Questo è proprio un bel modo di vedere e fare la storia.
Complimenti davvero
... said this on gennaio 15, 2010 a 7:24 am
Grazie!!! Ma ovviamente i ragazzi hanno fatto la loro parte, in tutti i sensi
ariemma said this on gennaio 16, 2010 a 5:45 PM
Prof., GRAZIE a voi che ci avete fatto vivere un’esperienza inusuale ma tanto coinvolgente: “SE SOLO FOSSERO TUTTI I GIORNI COSI’, A SCUOLA…!” RAFFAELLA E ENRICA II G
raffaella said this on gennaio 17, 2010 a 5:52 PM
Con voi imparare è veramente ridiventato un piacere. Ci siamo davvero divertiti di fare quest’ esperienza del tutto nuova… soprattutto noi che eravamo tra i vincitori. Non vediamo l’ ora di ripetere l’ esperimento soprattutto se i gruppi rimarranno tali, o almeno con un leggerissimo stravolgimento. Belamì (Lorenzo) e Marisa II G
Belamì said this on gennaio 18, 2010 a 2:36 PM
Grazie a voi ragazzi. Chi si diverte di più sono sempre io.
ariemma said this on gennaio 23, 2010 a 8:31 am
Bellissima idea. Mi ha fatto pensare a cosa si potrebbe fare a partire dal bellissimo Manituana dei Wu Ming 🙂 “Una storia dalla parte sbagliata della Storia”…
http://www.manituana.com/section/73
deceptacon said this on marzo 12, 2010 a 7:44 am
Tra un po’ posto anche l’esperimento sulla Rivoluzione Francese. Tra i libri suggeriti per la preparazione della Rivoluzione Americana c’era infatti Manituana. 🙂
ariemma said this on marzo 13, 2010 a 5:07 PM
Waaaa prof, che invidia.. 🙂
Kmq mi ricorda tanto un film che ho visto ultimamente.. Si chiama “L’Onda”. Il coinvolgimento dei ragazzi in quel caso non è del tutto consapevole, ma credo che ad ogni modo il proiettarsi in prima persona in avvenimenti storici e dinamiche sociali ci aiuti a capire molto meglio ciò a cui l’umanità è andata incontro.
Mi manca sempre tantissimo.
Silvia Cante
Silvia said this on Maggio 16, 2010 a 1:42 PM