Crisalide di Amalia Estremi

Ho scoperto da poco come nascono le perle. Quando un predatore cerca di aprire un’ostrica per catturare il mollusco che vi è dentro, spesso fallendo, dimentica o vi porta all’interno qualcosa. L’ostrica avverte questo qualcosa come un pericolo e costruisce intorno al corpo estraneo un involucro, che viene a formare la perla vera e propria. É il suo estremo rimedio: per sfuggire all’estraneo che abita dentro di lei. Non sarebbe un errore, allora, definire Crisalide (Compagine edizioni, 9 euro), il primo di romanzo di Amalia Estremi (nome d’arte di Alessia Apicella), una vera e propria perla letteraria, anche perché, fin dalla quarta di copertina, il romanzo viene presentato come l’estremo rimedio della scrittrice. É un romanzo che parla della crisi che ci abita, come tanti romanzi ormai, ma che si differenzia dagli altri per la metafora che cerca di proporre attraverso la sua storia e che lo rende non un semplice romanzo, ma anche un saggio di antropologia e riflessione esistenziale. La metafora della crisalide, che dà il titolo al romanzo, dice ciò che siamo diventati in questi tempi di crisi: dei bozzoli che aspettano di diventare farfalle, ma, per il momento, chiusi in se stessi e incapaci di agire. Come se si fosse passati dalle stelle allo stallo. Il romanzo potrebbe appartenere senza dubbio a quello stimolante  filone della narrativa italiana chiamato New Italian Epic, anche perché, Crisalide, come afferma uno dei suoi protagonisti, “è uno scavo metaforico del presente. […] il titolo allude a un poema di epica antieroica, specchio dei tempi in cui viviamo”.

È la storia di Jacopo e Mara, crisalidi che aspettano di diventare farlalle, di uscire dalla crisi. Ma, a differenza di molti, cercano di fare della crisi la loro perla, soprattutto a partire dal fragore del loro incontro, che è un fragore di due mondi, con abitudini e ritmi singolari. La storia parla soprattutto di noi, come ogni buon romanzo che si rispetti. La sua dedica non potrebbe essere più esplicita: nobis. Da leggere, per un anno davvero nuovo.

~ di ariemma su dicembre 31, 2011.

Una Risposta to “Crisalide di Amalia Estremi”

  1. […] spontanee e sono tutte ottime: • Crisalide di Amalia Estremi, di Tommaso Ariemma sul suo blog personale di filosofo; • Crisalide, quando la crisi è un’opportunità, di Raffaella R. Ferré su […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: