Roland Barthes, per Canone Inverso
“Il soggetto che parla qui deve riconoscere una cosa: gli piace uscire da una sala cinematografica. Ritrovandosi nella strada illuminata e quasi deserta (ci va sempre di sera e lungo la settimana) e dirigendosi mollemente verso qualche caffè, cammina in silenzio (non gli piace parlare subito dopo il film che ha appena visto), un po’ intorpidito, goffo, infreddolito — insomma, assonnato: ha sonno, ecco che cosa pensa; nel suo corpo si è diffuso un senso di sopore, di dolcezza, di calma: languido come un gatto addormentato, si sente un po’ disarticolato, o meglio (perché per un’organizzazione morale il riposo non può consistere che in questo) irresponsabile. In breve, è evidente, esce da uno stato di ipnosi” (Roland Barthes, mentre prova in mente una battuta da dire in “Canone Inverso. Per una teoria generale dell’arte” )
~ di ariemma su aprile 12, 2014.
Pubblicato su Intorno a "Canone Inverso"
Tag: arte, Canone Inverso, Cinema, cultura, filosofia, Libri, roland barthes