Dickens, la Poetica di Aristotele e le nuove serie tv
Ci sono teorici delle nuove serie tv americane che chiamano in causa la Poetica di Aristotele. Senza prendere in considerazione che il loro argomento è stato già stato utilizzato, negli stessi termini, da Umberto Eco più di venti anni fa, ma per descrivere una situazione del tutto differente da quella delle nuove serie tv. Scriveva Eco nel ’92: “Non dico che una teoria dell’intreccio e della narratività sia nata solo nel nostro secolo. Il fatto curioso è che la cultura contemporanea è tornata a questo aspetto ‘forte’ della Poetica proprio nel periodo in cui, a detta di molti, la forma romanzesca stava entrando in crisi”. Fino a quando la teoria delle nuove serie tv non avrà seriamente preso in considerazione il primato anti-aristotelico dei “caratteri” sulla trama – ciò che Deleuze ha chiamato “una vita” – ovvero la strategia Dickens, sarà sempre superata dalle stesse serie e dai suoi omaggi allo scrittore