L’animale che piange

Margaret-Keane

“Animale che piange, l’uomo incontra nel pianto l’animalità che crede di aver rimosso, contro la quale con troppa superficialità si scaglia, credendosi disgiunto. Solo un incontro può far piangere, solo qualcosa che rientra nell’ordine dell’imprevedibile o dell’inaccettabile. Si piange di gioia, o di dolore, per ciò che non credevamo che fosse. Il pianto è la mortificazione della credenza. Hegel stabilisce la contrapposizione tra l’uomo e l’animale in base alla religione, ovvero alla fede. Piangendo, l’uomo diviene animale proprio perché ogni credenza viene meno, come pure la parola. Ma sarebbe troppo riduttivo dire che le lacrime siano qualcosa in meno della parola, qualcosa in meno della fede. Al contrario sono ciò di cui le parole mancano, di cui la fede manca. Sono ciò che viene. Sono cooriginarie dell’incontro senza aspettative, dell’incontro assoluto. Le lacrime dicono la nostra nudità nei confronti dell’avvenire”. (da “Il nudo e l’animale. Filosofia dell’esposizione” (2006), p. 80-81)

~ di ariemma su dicembre 30, 2015.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: