Chi sono

67234582_2790415380970514_495384972484411392_o

Mi chiamo Tommaso Ariemma, mi occupo di filosofia con passione. Insegno Estetica nelle Accademie di Belle Arti.

La teoria dell’arte e dei media e lo statuto della corporeità sono i miei campi d’indagine. Le mie ricerche mirano all’articolazione di una “filosofia dell’esposizione”.

Per una sintesi del mio percorso filosofico fino al 2012, clicca qui

Per una sintesi del percorso filosofico dal 2013 al 2020, clicca qui

e-mail: tariemma@yahoo.it


27 Risposte to “Chi sono”

  1. Ciao Tommaso! Temi sicuramente interessanti. Se hai tempo e voglia ti invito a fare un giro nella mia botte.
    Da parte mia ti ho già linkato.
    A presto
    Mario

  2. Ciao! Grazie mille di essere passato nel mio blog. Ora mi permetto di dare un’occhiata al tuo, che a prima vista sembra più sofisticato del mio e decisamente molto interessante. Francy

  3. Ciao Tommaso, anche te hai un blog!!!!sono l’unica ad avere un blog non “sofisticato” e “snob”….i blog visitati sono pieni di idee , parole e discorsi “complicati”! no, il mio blog è molto più semplice e parla solo d’amore!!dedica un angolino all’AMORE!Sei anche un poeta!
    Inizia così:
    La Donna uscì dalla costola dell’uomo,
    non dai piedi per essere
    calpestata,
    né dalla testa per essere
    superiore,
    ma dal lato
    per essere Uguale,
    sotto il braccio
    per essere Protetta,
    e accanto al cuore
    Per essere Amata!

    Vieni,
    posa la testa sul mio petto
    e io t’acqueterò
    con baci e baci.
    (G. Byron)

    Tu sei la sola al mondo
    Che sa
    Del mio cuore,
    ciò che è stato sempre
    prima di ogni altro amore!
    (Pasolini)
    Vestitevi di nutella, immergete le mani nella panna, coprite le vostre labbra di zucchero filato e parlate D’amore.
    La tecnologia, il sesso e l’uso ossessivo della ragione vi ha resi macchine. si parla di esposizione….allora esponetevi a 360°!

  4. ho letto il tuo profilo, Tommaso, e devo dire che a parte il piccolo gap dovuto al fatto che io e la filosofia non siamo mai andate d’accordo, ma credo fosse lei che ad odiarmi più che il contrario, trovo che gli argomenti cui ti dedichi siano davvero molto interessanti.
    Leggerò i tuo libri (spero di capirli….) A presto
    Sara

  5. Salve!
    Come sempre, quello che scrivi è molto interessante. Provvederò a inserire un link al tuo blog nel mio e, di tanto in tanto, se non ti dispiacerà, passerò a “sbirciare”.
    Un caro saluto,
    Giovanna Circiello

  6. Profilo interessante…
    Onorata d’esser stata commentata da un filosofo della nudità.

    A presto…

  7. è anche per me un grande, immenso onore averti avuto -inaspettato ospite- nella mia modesta dimora…mi incuriosiscono i tuoi libri e gradirei leggerli al più presto 😉

  8. Caro Tommaso, Ho visto il tuo stringato commento al mio post su Latouche. Il mio blog si occupa di cinema e politica oltre altri argomenti. Ho dato un’occhiata al tuo interessante blog. Sei interessato a linkarti in blogroll con Ultimo metrò? In caso contrario auguri. Anch’io sono “filosofa” ma non ho mai insegnato, lavorando invece come pubblicista su varie testate editoriali. Cordialmente. Anna Arthur

  9. Mai studiato (sui banchi di scuola almeno) filosofia, anche se da sempre mi affascina e di cui mi piace leggere, pur consapevole che non è certo materia in cui ci si può improvvisare da autodidatti.
    E così, passata qui per ricambiare la tua visita, mi ritrovo a cogliere l’occasione per imparare ancora qualcosa di nuovo…
    Tornerò, con la giusta calma ed il giusto tempo, per approfondire argomenti come quelli oggetto delle tue ultime pubblicazioni e ricerche. A presto e grazie.

  10. caro Tommaso credo che questo sarà fra i miei blog preferiti poichè anch’ io mi appassiono di estetica, nonostante i miei studi siano classici… auguri per la tua pubblicazione, presto acquisterò il tuo libro.. silvia

  11. Ciao. Ho seguito un po’ il tuo blog, di tanto in tanto vi faccio ritorno, a volte ho lasciato dei commenti, ma sinceramente non sono ancora riuscito a capire qual è il suo “argomento”. Mi sembrava inizialmente fosse un blog sulla filosofia o che comunque trattasse alcuni argomenti liberamente e che questi potessero essere più o meno vicini al mondo della filosofia e dell’arte. Ma poi mi sono ritrovato a leggere sempre più post non proprio commentabili, come dire…abbastanza autoreferenziali, che sono diventati quasi la maggioranza di quelli proposti: tue pubblicazioni, cose che ti succedono, argomenti accennati su attività esterne al blog. Ho iniziato a pensare che fosse indirizzato solo ad un ristretto numero di utenti, poi addirittura che fosse una sorta di blog sul “culto della personalità” propria. Non fraintendermi, liberissimo di proporre un blog di questo tipo o che comunque faccia da appendice ai lavori che svolgi fuori dalla rete, ma ne sono rimasto deluso, c’erano delle potenzialità e gli argomenti trattati erano interessanti, agendo così limiti la sua interattività e soffochi la sua vitalità. Peccato!

    P.s. magari questo commento può apparire in lieve controtendenza rispetto a quelli che si trovano qui in generale :), ma vuole essere solo uno sprone amichevole a concentrarsi su temi..diciamo… di più largo respiro, vista la notevole qualità dei pochi post di questo tipo…:)

  12. Allora, caro Artax, te la faccio semplice semplice. Mi rendo conto che non hai un adeguato spirito di osservazione e così ti vengo incontro. Aprendo il mio blog trovi la testata con scritto “Tommaso Ariemma. Blog Personale”. Sta in alto, dovrebbe essere visibile. E dovrebbe anche chiarirti molte cose. Questo non è solo un sito di filosofia, ma “innanzitutto” il mio blog personale. Parlo di quello che mi colpisce, di quello che mi piace etc. Molti blog lo fanno e mi sembra interessante. Mi piace leggere le considerazioni di altre persone. Anche dei dettagli personali: non penso che un blog personale, un myspace, sia un culto della personalità. Piuttosto un gesto di condivisione e di partecipazione. Ora, si dà il caso che, oltre ai fatti miei, mi piace condividere anche le mie riflessioni. Per cui il mio blog, oltre ad essere il mio blog personale, è anche un blog filosofico. Il grosso del mio lavoro filosofico lo svolgo, però, sulla carta, perchè negli approfondimenti, soprattutto filosofici, il blog mostra (oltre alle sue risorse) anche qualche limite. Se ti interessa puoi sempre acquistare qualche mio libro, magari partendo proprio da quello sulla pittura:) Non ne resterai deluso. Provare per credere:)

  13. Artax fidati, il libro è stupendo. A me lo ha fatto leggere Lella (Raffaella) e sono rimasta senza parole!!
    Ciao Tommaso.
    Paola/Carmela

  14. Grazie mille Carmela, le tue parole mi fanno davvero felice!:)

  15. ..in quell’ultima lezione di estetica il mio pensiero è stato: LA PITTURA E’ LA MANIFESTAZIONE DELLO SPIRITO”…il suo insegnamento è stato la manifestazione delle emozioni…

  16. I segreti del tuo giorno di nascita: 20

    La solitudine è la cosa che teme di più, deve vivere in mezzo alla gente, si sposa presto, è ipersensibile. Ha tatto e diplomazia, mette i rapporti umani e privati avanti a tutto. D’ indole artistica, ha bisogno d’intraprendere un’ attività in cui possa esprimere la sua creatività e il senso di precisione. Per rendere al meglio nella professione ha bisogno di vivere in un ambiente sereno, di sapere di chi può fidarsi e del calore di una famiglia. Amichevole, simpatico, con spirito di collaborazione. L’amore, nel corso della vita sarà fonte di gioia ma anche di delusioni.

    penso che anche a te abbia fatto centro!!!però ricordati che voglio essere testimone alle tue nozze!!!!mi sono auto-invitata!!
    L’amore fonte di delusione!?
    L’amore è gioia e dolore…tutto regolare!!!
    un bacio!!

  17. ciao, ho visto che hai lasciato un commento sul mio blog e sono contenta che ti siano piaciuti i miei lavori anche se mi chiedo come hai fatto a vederli perchè ancora non ho capito come si fa a trovare qualcosa all’interno del blog. magari qualcuno me lo spiegasse! hai detto che stai studiando pittura, ma cosa e dove?

  18. ciao anch’io ho insegnato a lecce e ora sono all’accedemia di brera a milano, sono contenta che sia arrivato qualcuno giovane e in più che ha passione per questo lavoro così maltrattato! io sono su facebook …proprio per mantenere contatti con studenti di lecce. prenderò il tuo libro e cercherò di leggerlo appena possibile (sono arrivata al tuo blog per interesse riguardo a stiegler, cercavo l’importanza dell’atto (trad di passer a l’act ) ma non l’ho trovato

  19. Grazie cara Marcella. Spero di poter esserci anche quest’anno, ma la situazione, come si sa, è un po’ critica. Aspetto tuoi pareri sul testo allora 🙂

  20. ciao, sono arrivata qui ora, ho letto pochissimo ma già mi fido, (ho sentito nancy domenica …) è troppo banale se ti chiedo un consiglio su quale facoltà di filosofia suggerisci in Italia? in assoluto, ma meglio se al nord.
    Francesca

  21. http://camomillandsongs.wordpress.com/

  22. aspetto una visita dall’autore..baci..con ammirazione

  23. stavo riflettendo sullo stato di esposizione….e sul nesso tra esposizione, limite o finitezza. Ed ancora tra questi ed esperienza. Sui diversi livelli e stadi di esposizione. Traccio intuizioni qua e là ma le parole non arrivano… chi mi aiuta suggerendo letture?

  24. Un buon testo di avvio al problema è sicuramente “L’intruso” di Jean-Luc Nancy e poi “La comunità che viene” di Giorgio Agamben. I testi di Sloterdijk sono molto interessanti per riflettere sui livelli di esposizione. Ti consiglio ancora infine i miei testi (le mie ricerche indagano proprio questo problema) a partire da “Il nudo e l’animale”.

  25. Sono passata anch’io… ora sbircio un po’… 🙂

  26. Louise Bourgeois è la mia artista preferita. Forse perchè la sua vecchiaia le ha spalancato le porte della libertà, soprattutto nel raccontarsi. Dunque un’artista e una donna inscritta assolutamente nel segno dell’autenticità, che fa della sua ricerca il particolare in cui è possibile riconoscersi…
    Il libro di Quodlibet è uscito credo prima dell’estate, subito dopo la sua morte, l’articolo che hai letto è invece tratto dalla mia tesi di laurea, Corpo e techne, e i maggiori riferimenti sono presi da Francesca Alfano Miglietti.

  27. Ciao Tommaso, ti chiedo scusa se solo ora mi sono accorta del
    tuo piacevole pensiero sul mio blog. La causa di ciò è che ho
    problemi di connessione, e non riesco ad essere presente come
    prima. Comunque piacere di fare la tua conoscenza e spero diventeremo amici di viaggio.
    Grazie e a presto
    Gina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: