Come nel novembre dello scorso anno, mi sono chiuso in casa a scrivere il nuovo libro (sui videogames, quindi mi sono chiuso soprattutto a giocare) e ho trascurato come al solito il blog. Ho inviato il testo qualche settimana fa, quindi riprendo da dove ci eravamo lasciati. Dopo il festival di Cuneo, un bellissimo ritorno a Popsophia, per l’edizione Biumor di Tolentino, dedicata alla Nostalgia. Alcune immagini dell’incontro del 26 novembre (a breve il video dell’intervento). #popsophia # popfilosofia
L’11 ottobre ero insieme allo scrittore Alessandro Mari al Festival Dei Luoghi Comuni di Cuneo. Potete recuperare parte dell’intervento nell’anticipazione apparsa su Domani (in galleria) oppure ascoltare le interviste su Rtl 102.5 qui o su Il posto delle parole qui.
il 15 settembre discutevo del mio tema filosofico preferito presso l’Università degli Studi di Bari nelle giornate dedicate all’orientamento della facoltà di filosofia
Un libro dedicato ai nuovi media, dagli anni Ottanta a oggi, che mi sta regalando non poche soddisfazioni, tra presentazioni e recensioni. Qui l’audio-recensione di Attilio Scarpellini su Qui Comincia (Radio Tre). Qui è possibile vedere qualche minuto della bella presentazione a Taurisano con Alberto Nutricati. Qui una recensione di Alessandro Alfieri. E nella gallery fotografica le foto delle presentazioni a Lecce (a Zei e alla Feltrinelli) e l’intervista sulla Gazzetta del Mezzogiorno.
Da aprile a oggi Platone showrunner non ha mancato di darmi soddisfazioni. Nei primi giorni di aprile si è parlato del testo presso la libreria Skribi di Conversano (3 aprile, foto in galleria) e con l’associazione Filosofia in movimento (qui il video della presentazione). Il 12 aprile è stato presentato presso l’associazione Officina di cultura di Taurisano (locandina in galleria, qui alcuni momenti della presentazione). Il 9 maggio, invece, le tesi del testo su Platone sono state ospitate all’interno del festival Filosofia in Comune (locandina e foto in galleria). Il 20 maggio doppio appuntamento: in mattinata il testo è stato presentato presso il liceo classico Tito Lucrezio Caro di Sarno e nel pomeriggio presso l’Associazione degli Ex-Alunni del Liceo Classico di Frattamaggiore, con il patrocinio dell’Associazione Italiana per la Cultura Classica (foto in galleria). A presto per nuove tappe del tour!
Foto della bellissima esperienza con “Travel game”: decine di scuole in viaggio verso la Spagna hanno ascoltato una lezione speciale sul nesso filosofia/serie tv. I più bravi nei contest sulla nave hanno vinto una copia del libro!
Da qualche mese, Platone Showrunner è accompagnato da un nuovo libro: Dark Media. Una riflessione sui media digitali e, al tempo stesso, una storia degli ultimi quarant’anni attraverso i media. Li presento insieme: per ora già fatte presentazioni a Conversano, Taurisano, Lecce. A presto, in diverse scuole e università italiane. Oggi si parte per Barcellona: La filosofia spiegata con le serie tv è ancora molto richiesta dai ragazzi delle scuole superiori. Una nuova esperienza grazie a Travel Game e Grimaldi Lines!
Da qualche settimana in libreria, il risultato di anni di ricerca sul nesso serialità/filosofia: Platone come inventore della scrittura seriale. Un modo nuovo di leggere i suoi dialoghi. Qui potete recuperare un’anticipazione apparsa sul Riformista e qui delle pagine del libro dal sito dell’editore.
Commenti recenti