Contro la falsa bellezza. Filosofia della chirurgia estetica: La filosofia pop di Ariemma
di Cristian Messina
“Ariemma, napoletano doc, è […] protagonista di una riconfigurazione dei grandi temi della tradizione del pensiero occidentale, un lavoro che sfocia in una filosofia del popolare che non è volgarizzazione del pensiero, ma un modo per non tradirne lo spirito autentico. Un approccio che trova spazio nell’ultima fatica dello studioso partenopeo Contro la falsa bellezza. Filosofia della chirurgia estetica: un libro snello, di poco più di 50 pagine, che parte dal modo in cui la chirurgia estetica è vissuta, proposta e giudicata nella nostra società per arrivare a tracciare un legame tra estetica e politica. In questa opera – come spesso succede nelle puibblicazioni di Ariemma e negli innumerevoli appuntamenti in università e nei luoghi di riunione giovanile – non è tralasciata l’analisi di serie tv come Nip/Tuck, di libri di succcesso come quelli di Palahniuk e di film come “Il cavaliere oscuro”. Un autore che dunque fa filosofia, e non solo la studia, protagonista di opere di ricerca snelle e non verbose, ma comunque documentate, profonde ma soprattutto nuove, in totale controtendenza rispetto a un modo di fare filosofia che attinge solo ed unicamente dal passato, chiudendosi in una totale autoreferenzialità”.
parte dell’articolo apparso sul Corriere dell’isola, 46, 2011. Per visualizzare l’intero articolo qui. Sull’evento a cui si fa riferimento, qui.